Le informazioni riportate nella sezione “Fondazione trasparente” sono pubblicate in ossequio alle disposizioni vigenti in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza. La Fondazione Enpam, da sempre sensibile al tema della trasparenza, ha conferito al tema ampio rilievo e centralità a livello statutario e, anche in assenza, inizialmente, di specifici indirizzi normativi, ha avviato negli anni molteplici iniziative volte a dare attuazione al principio della trasparenza anche mediante l’esercizio del potere di autodeterminazione.
Società sottoposte a direzione e coordinamento da parte della Fondazione Enpam
Organizzazione e Personale
- Membri dell’Assemblea Nazionale
- Membri Consiglio di Amministrazione
- Presidente
- Vicepresidente
- Vicepresidente (libera professione)
- Consiglieri di amministrazione
- Consiglieri in rappresentanza dei Comitati consultivi
- Membri Collegio dei sindaci
- Costo degli organi collegiali
- Pubblicità della situazione patrimoniale
- Organigramma
- Numeri di telefono e caselle di posta elettronica a disposizione degli iscritti
Attività e Procedimenti (limitatamente alle attività di pubblico interesse)
Previdenza e AssistenzaTipologie di procedimento
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici (limitatamente alle attività di pubblico interesse)
Previdenza e AssistenzaCriteri e modalità
- Regolamento del Fondo di Previdenza Generale
- Regolamento del Fondo della Medicina Convenzionata e Accreditata
- Sussidi di maternità
- Sussidi di studio
- Regolamento delle prestazioni assistenziali del Fondo di Previdenza Generale
- Regolamento delle prestazioni assistenziali aggiuntive del fondo della libera professione – “Quota B” del Fondo Generale
- Limiti di reddito per prestazioni
- Atti di concessione
Servizi erogati agli iscritti
Pagamenti
Bandi di gara e contratti
Contatti
(mail dedicata esclusivamente alla tematica della trasparenza e delle relative pubblicazioni)
Responsabile della Trasparenza
Direttore della Struttura Processi e Controllo Dott.ssa Roberta UrbiniI dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d. lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.