Il riepilogo delle misure per i medici e gli odontoiatri
Questa pagina contiene un riepilogo di tutte le misure di sostegno attivate per sostenere i medici e dentisti alle prese con l’emergenza Covid-19. Tra i provvedimenti adottati ci sono quelli approvati dall’Enpam, dal Governo e da enti mutualistici promossi o partecipati dall’Enpam.
ENPAM – Per quanto riguarda le misure dirette dell’Enpam si va dal rinvio dei contributi previdenziali (oltre la scadenza prevista dalla legge), passando per i provvedimenti a favore dei liberi professionisti e i convenzionati messi in quarantena. Ulteriori interventi per aiutare coloro che hanno visto una forte riduzione del reddito sono stati approvati dal Consiglio di amministrazione dell’Enpam il 26 marzo 2020.
Per una panoramica completa di tutte le misure adottate si può consultare il menu qui sotto.
La Fondazione Enpam mette a disposizione, con fondi propri, il bonus Enpam+ dedicato a tutti i medici e agli odontoiatri che erano rimasti esclusi dal primo provvedimento (Bonus Enpam).
La misura, deliberata dal Consiglio di amministrazione il 23 aprile 2020, è stata approvata dai ministeri vigilanti ed è quindi operativa. Maggiori informazioni sono disponibili in questa pagina.
L’Enpam verserà – con propri fondi – un’indennità a tutti i medici e odontoiatri che svolgono libera professione e che hanno avuto un calo del reddito importante a causa del Covid-19. Maggiori informazioni sono disponibili in questa pagina.
I medici e gli odontoiatri possono chiedere all’Enpam l’indennizzo statale di 600 euro destinato ai lavoratori autonomi e professionisti iscritti agli Enti di previdenza privati. (articolo 44, Decreto legge n.18, 2020). Maggiori informazioni sono disponibili in questa pagina
Di seguito le misure per i medici e gli odontoiatri che sono costretti a interrompere l’attività a causa di quarantena disposta dall’autorità sanitaria.
Liberi professionisti
Per gli iscritti che svolgono esclusivamente libera professione l’Enpam garantisce un contributo sostitutivo del reddito di 82,78 euro al giorno.
Il contributo, che rientra nelle tutele per calamità naturale, va richiesto compilando il modulo specifico.
Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta
Enpam ha chiesto che il Servizio sanitario nazionale si faccia carico degli oneri di sostituzione o del mancato guadagno di tutti i medici in regime di convenzione, al pari di quanto accade con i dipendenti. Qualora i medici dovessero subire gli oneri di sostituzione o i mancati guadagni, l’Enpam ha previsto un’indennità giornaliera. Per l’entrata in vigore di questa misura attendiamo il via libera dei ministeri vigilanti.
Il modulo per chiedere l’indennità Enpam è comunque già disponibile.
Specialisti ambulatoriali
Enpam ha chiesto che il Servizio sanitario nazionale si faccia carico degli oneri di sostituzione o del mancato guadagno di tutti i medici in regime di convenzione, al pari di quanto accade con i dipendenti. Qualora i medici dovessero subire gli oneri di sostituzione o i mancati guadagni, Enpam ha previsto un’indennità giornaliera. Per l’entrata in vigore di questa misura attendiamo il via libera dei ministeri vigilanti.
Il modulo per chiedere l’indennità Enpam è comunque già disponibile.
In caso di malattia si vedano le schede specifiche per le varie categorie professionali.
Tra le misure straordinarie per sostenere gli iscritti nel periodo di emergenza da Covid- 19, c’è anche la decisione di posticipare gli adempimenti.
Sono stati rinviati al 30 settembre i versamenti della Quota A e Quota B e il contributo del 2% da parte delle società accreditate con il Servizio sanitario nazionale.
Proroga anche per le rate di riscatti e ricongiunzioni, e per i contributi dovuti per sanzioni o versamenti omessi.
Bonus Enpam: la domanda si presenta nell’area riservata
Indennizzo statale: la domanda si presenta nell’area riservata
Liberi professionisti: Sussidio sostitutivo del reddito per l’epidemia coronavirus
Liberi professionisti: Domanda di sospensione rata mutui per l’epidemia coronavirus
Convenzionati: Domanda per l’indennità di quarantena
DECRETO “CURA ITALIA” – Nel provvedimento d’urgenza adottato dal Governo ci sono alcune misure che riguardano direttamente i liberi professionisti. Si va al bonus per servizi di baby sitting alle sospensioni delle rate sui mutui. Senza dimenticare la cassa integrazione in deroga, che è stata estesa fino alle micro imprese con un solo dipendente, e l’accesso al credito con la garanzia del Fondo pubblico per le piccole e medie imprese e i professionisti. Per un quadro completo e dettagliato delle misure statali, si può consultare il link nel riquadro di seguito.
SALUTEMIA – Per quanto riguarda la sanità integrativa, SaluteMia, società di mutuo soccorso dei medici e degli odontoiatri, ha annunciato che le proprie coperture dei piani valgono anche in caso di contagio da Coronavirus, e cioè: spese per visite specialistiche o esami diagnostici, indennità giornaliera da ricovero, indennità giornaliera da convalescenza, spese per ospedalizzazione domiciliare post ricovero. Non solo, SaluteMia ha anche deciso di introdurre un contributo fino a 5.000 euro per i medici che dovessero ammalarsi di Covid-19, come indennità di convalescenza post terapia intensiva o sub-intensiva. Maggiori informazioni sono disponibili al link nel riquadro di seguito.
EMAPI – È anche possibile proteggersi con un’assicurazione contro gli infortuni specifica per i professionisti, i quali a fronte di contributi aggiuntivi potranno personalizzare la propria polizza, ottenendo, tra le altre cose, una copertura in caso di inabilità temporanea da malattia. La polizza è messa a disposizione da Emapi, ente di mutua assistenza al quale Enpam aderisce.
L’adesione alla proposta assicurativa può avvenire direttamente online, collegandosi al link riservato ai medici e agli odontoiatri.