Il Bilancio Sociale 2020 – Rendicontazione 2019 è stato costruito sulle stesse logiche dei precedenti e sulla base degli obiettivi che la Fondazione si era proposta di raggiungere, tenendo conto dei risultati conseguiti nel corso dell’anno 2019, anche in relazione al tema della sostenibilità.
Il documento, redatto secondo le linee guida di rendicontazione GRI (Global Reporting Initiative) conformemente ai nuovi standard “GRI Sustainability Reporting Standards”, è giunto oggi alla sua ottava edizione e ha visto come di consueto coinvolta nella predisposizione tutta l’organizzazione della Fondazione. I lavori sono stati condotti da un comitato guida, composto oltre che dai direttori di area/struttura – con compiti di supervisione – da un gruppo di lavoro deputato al coordinamento e alla gestione delle attività di raccolta dati, interviste e redazione del documento.
Nonostante il documento si riferisca all’anno 2019, abbiamo comunque ritenuto opportuno contestualizzarlo alla drammatica emergenza manifestatasi con l’esplosione della pandemia Covid-19.
Il documento presentato è strutturato nel seguente modo:
- Venti risultati da cui ripartire
Richiamando il 2020, anno di emanazione del presente bilancio, si rappresentano in sintesi i 20 principali traguardi raggiunti negli ultimi anni, ed in particolare nel 2019, che, al momento dell’emergenza Covid-19, si sono trasformati in punti di forza dai quali ripartire. I venti punti enucleati rappresentano proprio gli elementi sostanziali che hanno permesso a Enpam di affrontare con serietà, forza e consapevolezza il momento più critico, consentendo di guardare al futuro in modo sereno.
Inquadramento d’insieme della Fondazione, ne descrive la mission, l’organizzazione, i valori, i princìpi, l’assetto dei controlli e gli standard di qualità che ne ispirano l’operato. Contiene anche importanti cenni al processo storico e normativo che ha interessato la storia di Enpam, il cui operato viene anche contestualizzato con riferimento ai principi cardine della Costituzione italiana.
Riporta una rappresentazione delle principali iniziative riguardanti la previdenza intraprese dalla Fondazione per andare incontro alle esigenze degli iscritti. All’interno del capitolo, viene esaminato il rapporto tra previdenza e giovani, in particolare studenti con la copertura previdenziale per gli universitari dal V anno e il connesso sistema di welfare. Si parla, tra i vari argomenti, anche di indennità per inabilità temporanea, fino a ieri prestazione assistenziale riservata a pochi, oggi prestazione previdenziale cui possono accedere tutti i liberi professionisti iscritti.
Rappresenta la sfida che la Fondazione si è proposta di realizzare nel settore delle prestazioni assistenziali, riconoscendone il carattere strategico, volto non solo a garantire un aiuto economico in caso di situazioni di disagio, ma a sostenere gli iscritti nell’attività professionale e nella salute. Il capitolo, che va dall’attività assistenziale tradizionale agli obiettivi raggiunti in tema di assistenza strategica (previdenza complementare, assistenza sanitaria integrativa, accesso al credito agevolato), affronta anche il tema della genitorialità, ovvero quella somma di interventi che consente al medico di poter vivere serenamente e senza penalizzazioni l’essere genitore.
Questo capitolo, oltre ad analizzare l’andamento della gestione del patrimonio della Fondazione, descrive l’avanzato modello di governance del patrimonio e la sua definitiva continua implementazione, con beneficio sulla garanzia temporale dei flussi a copertura delle richieste previdenziali.
Illustra inoltre le iniziative che, per loro natura, rappresentano un sostegno alla categoria degli iscritti e più in generale al sistema Italia. Tali azioni si sostanziano in investimenti ricompresi nel cosiddetto portafoglio “mission related” della Fondazione, nei settori della nutrizione e della salute, delle biotecnologie, delle residenze sanitarie assistenziali e nelle strutture ospedaliere.
Il capitolo è completato da un’analisi del valore economico che Enpam ha generato (ricchezza economica misurabile prodotta nell’anno dalla Fondazione) e distribuito (distribuzione di tale ricchezza tra i suoi portatori di interesse) nell’esercizio 2019.
Descrive le iniziative di carattere sociale che la Fondazione ha intrapreso nel corso dell’anno con benefici per il territorio e a sostegno della professione.
A corredo della nota metodologica sulla redazione del Bilancio Sociale 2020 – Rendicontazione 2019, si riportano la tabella di correlazione tra indicatori GRI e contenuti del documento e le tabelle di dati per armonizzare al meglio le informazioni presenti nel bilancio; sono inoltre individuati gli stakeholder della Fondazione e le relative modalità di coinvolgimento.
Le informazioni contenute nel documento, che si riferiscono al periodo di rendicontazione chiuso al 31 dicembre 2019, provengono principalmente dalla contabilità generale, dalla relazione di bilancio consuntivo e dalle altre fonti informative ufficiali della Fondazione.