Di verità solo l’ombra. Storie di sanità pubblica – I libri della settimana 16 ottobre 2024
DI VERITÀ SOLO L’OMBRA. STORIE DI SANITÀ PUBBLICA di Vittorio Fontana
Un geriatra di lungo corso impegnato inizialmente in una Rsa e poi capitato per caso in un pronto soccorso alla periferia di Milano illumina, con lieve e amara ironia, storie ordinarie di sanità pubblica. Alcune sono caricature di storie vere o verosimili. Altre sono vicende vere, reali, senza finzione letteraria.
Le prime riguardano persone anziane in fuga dalla vecchiaia, dalla sofferenza, dall’esclusione, dalla solitudine, dall’inesorabile declino della vita.
Ne riportiamo due, tra le tante.
Ad aprire il libro c’è il nonagenario Oreste che, dopo averlo a lungo minacciato senza essere creduto, si lancia dalla finestra del decimo piano della casa di riposo, sùbito emulato dagli altri ospiti della residenza.
Oppure, al pronto soccorso in una notte in cui l’andirivieni dei pazienti è inferiore a quello abituale, forse il medico di guardia potrebbe provare a riposare un po’… ma alle tre, una coppia di anziani suona ripetutamente il campanello del triage. “Sa dottore, mia moglie ha 88 anni, una grave insufficienza mitralica e non ha voluto farsi operare e io ho paura che muoia. Le ho misurato la pressione, è un po’ bassa, e l’ho portata qui”. Lo sfigmomanometro segna 120/70! Ecg sovrapponibile ai precedenti. La signora può tornare a casa.
Sul verbale, pensa il Dottor Fontana, alla voce diagnosi sarebbe stato veritiero scrivere “paura di perdersi dopo cinquant’anni di matrimonio”. Tuttavia, si legge “riferita ipotensione in nota insufficienza mitralica severa (la pz ha rifiutato l’intervento cardiochirurgico”. È più corretto, ma di verità solo l’ombra.
Dunque, il lavoro del medico si esaurisce in una prestazione, nella formulazione di una diagnosi, nella prescrizione della terapia? Nella fredda compilazione di una cartella clinica?
Questi racconti accendono, tra l’altro, la riflessione sul (nuovo) codice di deontologia medica, sullo smantellamento silenzioso del Sistema sanitario nazionale, la deriva privatistica e aziendalistica della sanità pubblica.
Prefazione di Sandro Spinsanti, direttore Istituto Giano per le Medical Humanities.
Postfazione di Carlo Saitto, medico esperto di sanità pubblica.
Roma, 2023, pp.236, euro 18,00