La data presunta del parto era il 30 dicembre 2024 ma il bambino è nato il 3 gennaio del 2025, quale dichiarazione dei redditi devo inviare, quella del 2023 o del 2024?
Devi inviare la dichiarazione del 2024 (reddito del 2023), perché il termine di riferimento è la data effettiva del parto. Se dunque fai domanda di indennità prima della nascita del bambino è consigliabile inviare da subito due dichiarazioni: quella del 2023 e quella del 2024.
La data presunta del parto è il 3 gennaio del 2025, quale dichiarazione dei redditi devo inviare, visto che il bambino potrebbe nascere prima e quindi nel 2024?
Se fai domanda prima della nascita, è consigliabile inviare due dichiarazioni: quella del 2024 (reddito 2023) e quella del 2023 (reddito 2022).
Il papà ha diritto all’indennità?
Sì ma solo nel caso in cui la mamma (anche non iscritta all’Enpam, purché sia libera professionista) sia deceduta o sia gravemente malata, o nel caso in cui la mamma abbia abbandonato il bambino o sia il padre ad averne l’affidamento esclusivo.