I libri della settimana 29 novembre 2022
LA FISARMONICA VERDE di Andrea Satta
Nella baracca 33 del campo di concentramento di Langenfeld, a Gavino – senza gavetta perché qualcuno gliela aveva rubata – per mangiare (le bucce di patate) rimaneva solo il cappello. Le SS gli versavano la minestra lì dentro, a sfregio.
Questa è una delle storie di ordinaria crudeltà -insieme ad altre ben più atroci-vissute dal padre di Andrea Satta, pediatra romano di origine sarda e cantante dei Tête de Bois.
L’Autore le racconta qui a suo figlio adolescente mentre compiono un viaggio vero fino al campo tedesco al confine con la Polonia – che ora non c’è più – dove nonno Gavino fu deportato, soldato italiano considerato traditore dopo l’8 settembre. E, soprattutto, solleva la coltre di oblio sui 600 mila internati militari italiani, prigionieri dei nazisti.
Attraverso le sue vicende familiari, Satta ricostruisce una pagina dimenticata dalla Storia con un ritmo narrativo ed emotivo che sembra segnato dai battiti del cuore.
Furono in pochi a salvarsi nel lager di Gavino. Lui tornò portando con sé una fisarmonica verde e un segreto… chiuso nella sua anima ferita.
Il libro è destinato ai lettori dagli 11 anni in su.
Mondadori, Milano, 2022, pp. 120, euro 16,00