Dall’Europa un tesoretto da 100 miliardi per finanziare la ricerca
La Commissione europea mira a investire in ricerca e sviluppo il 3 per cento del prodotto interno lordo dell’Ue, attraverso il programma di finanziamento Horizon Europe. Uno strumento per la ricerca e l’innovazione che nasce con l’obiettivo di un budget ambizioso da 95,5 miliardi, da spendere nel settennio 2021-2027.
Il programma prevede azioni come la creazione del Consiglio Europeo della Ricerca, il supporto alla mobilità dei ricercatori attraverso le azioni Marie Curie e l’istituzione del Consiglio europeo per l’innovazione.
Un approfondimento su obiettivi e strategie del nuovo Horizon 2021-2027 è disponibile, insieme alla consueta rassegna sulle consultazioni e le opportunità aperte, nella pubblicazione mensile Professioni in Europa disponibile nell’area riservata.
PREMIARE LE COLLABORAZIONI
La grammatica di Horizon Europe sarà quella delle collaborazioni transnazionali, che prevedono consorzi composti da minimo tre soggetti giuridici di Paesi diversi, di cui almeno uno in uno Stato membro.
In tema di spazio europeo dei dati sanitari, da segnalare un sondaggio che, sotto forma di consultazione pubblica avviata dalla Commissione, vuole indagare sull’accesso ai dati sanitari e il loro uso per la fornitura di assistenza sanitaria, della ricerca e dello sviluppo, della regolamentazione e dell’elaborazione delle relative politiche.
Il sondaggio avrà anche l’obiettivo di fare il punto sulla promozione e lo sviluppo di un mercato unico di servizi e prodotti sanitari digitali.
Come di consueto, nell’area riservata del sito www.enpam.it sono disponibili l’approfondimento dedicato al programma Horizon Europe e le pubblicazioni dei bandi di finanziamento aperti e disponibili anche per i professionisti medici.