Con questo riscatto puoi decidere quanto vuoi incrementare la pensione di Quota A oppure puoi scegliere una somma da investire e vedere di quanto aumenterà la pensione.

In pratica, si possono allineare i contributi di Quota A, già versati, all’importo del contributo previsto per gli iscritti con più di 40 anni nell’anno in cui si presenta la domanda.

La somma che scegli di investire in ogni caso non può superare un limite massimo che viene calcolato in base ai contributi di Quota A che hai versato.

Se decidi di fare l’allineamento sulla Quota A, l’intera pensione per questa gestione verrà calcolata con il sistema contributivo, per il quale la legge non prevede l’eventuale beneficio dell’integrazione al trattamento minimo Inps.

Puoi chiedere l’allineamento sulla Quota A se:

  • hai meno di 68 anni;
  • versi il contributo di Quota A previsto per gli iscritti con più di 40 anni;
  • hai maturato un’anzianità contributiva sulla gestione di almeno 5 anni;
  • sei in regola con i versamenti dei contributi di Quota A;
  • hai completato i pagamenti di un precedente riscatto di allineamento sulla Quota A (se lo hai fatto);
  • sei in regola con i pagamenti di altri riscatti in corso;
  • non hai presentato la domanda di pensione di inabilità assoluta e permanente.

Entra nell’area riservata:

  • nel menu a sinistra clicca su Riscatti e ricongiunzioni
  • nel riquadro Gestione Quota A clicca su Investi nella tua pensione in piena autonomia – Calcola il tuo riscatto di Allineamento.

La procedura ti consente di scegliere due percorsi:

  • decidi quanto investire per aumentare la tua pensione;
  • decidi di quanto vorresti aumentare la tua pensione.

Puoi modificare o non portare a termine la domanda anche dopo aver visualizzato la proposta, cliccando sul tasto “torna indietro”.

Se accetti la proposta, non potrai più modificare la domanda. Una volta conclusa la procedura, riceverai un’email di conferma con le istruzioni per scaricare i bollettini PagoPa per il versamento.

Puoi scegliere se pagare:

  1. in un’unica soluzione;
  2. a rate semestrali;
  3. con acconto più rate semestrali.

I pagamenti si fanno con i bollettini PagoPa che trovi nell’area riservata, sotto la voce Avvisi di pagamento nel menu a sinistra. Nel bollettino è riportata la data di scadenza del pagamento.

I bollettini per le rate semestrali saranno disponibili nell’aera riservata in prossimità delle scadenze (30 giugno e 31 dicembre).

Le informazioni sulle conseguenze dei pagamenti non fatti si trovano nella nota informativa allegata alla proposta di riscatto.

I contributi sono interamente deducibili dall’Irpef. Se hai scelto il regime forfettario puoi dedurre i contributi da riscatto solo su eventuali altri redditi che sono soggetti all’Irpef (per esempio redditi fondiari, cioè dei fabbricati e dei terreni, di capitale, d’impresa, redditi da lavoro dipendente inferiori a un determinato importo, ecc.).

Posso fare dei versamenti in più rispetto alle rate previste dal mio piano di ammortamento?

, entra nell’area riservata e nella sezione Pagamenti clicca su Genera PagoPa.

Posso modificare il numero delle rate?

, puoi farlo dopo aver versato la prima rata, entro i limiti indicati nella proposta.

Posso sospendere il pagamento delle rate?

, se non paghi le rate successive alla prima i bollettini non verranno più pubblicati nell’area riservata. È comunque possibile mettersi in regola con il debito pregresso entro due anni dalla scadenza dell’ultima rata pagata. Se invece decidi di interrompere definitivamente i pagamenti, il beneficio sulla pensione sarà limitato alle somme versate.

Posso fare il riscatto di allineamento più volte?

, il riscatto di allineamento è sempre possibile, purché siano soddisfatti i requisiti.

L’allineamento va saldato entro la data del pensionamento?

, chi fa domanda di pensione dovrà finire di pagare il debito rimanente entro la data in cui decorre la pensione. In caso contrario il beneficio sulla pensione sarà limitato alle somme versate.

Regolamento del fondo di previdenza generale

Legge n.335 dell’8 agosto 1995 (sistema contributivo e integrazione al minimo)

#Contatti

SAT – Servizio Accoglienza Telefonica
tel. 06 4829 4829 – fax 06 4829 4444 – email info.iscritti@enpam.it
orari: dal lunedì al giovedì ore 9,00-13,00 e dalle 14.30 alle 17.00
venerdì ore 9,00-13,00

Per incontrare di persona i funzionari:
Piazza Vittorio Emanuele II, n. 78 – Roma
orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9,00 alle 13,00.

Ordini provinciali dei medici e degli odontoiatri
Consultare l’elenco degli Ordini presenti sul territorio in questa sezione