L’ultimo maestro. Un’indagine su Edward James Marcus – I libri della settimana 7 giugno 2024
L’ULTIMO MAESTRO. UN’INDAGINE SU EDWARD JAMES MARCUS di Massimo Clementi
Durante il XV e XVI secolo l’Inghilterra fu devastata da un’epidemia altamente contagiosa e letale, caratterizzata nella fase terminale da una drammatica sudorazione.
La malattia del sudore o “sudor anglicus” (così chiamata perché si manifestò per la prima volta, e rimase perlopiù confinata, in terra anglica) colpì anche reali e nobili.
Tra le regali vittime Arturo Tudor, e sua moglie Caterina d’Aragona che se ne ammalò ma si salvò.
Dalla sua comparsa nel 1452 la malattia, misteriosa e fulminante,
imperversò ad ondate mietendo migliaia e migliaia di vittime.
Nel 1485 nella sola Londra, che contava 75mila abitanti, morirono 15mila persone. Nel 1551-2 si registrò l’ultima ondata epidemica, restando per sempre un enigma per la Scienza. Che accende ancora ipotesi.
In questo scenario storico, l’Autore cala il medico Edward James Marcus, il protagonista, fantastico, della sua prima opera narrativa.
Nel romanzo il giovane Edward si laurea in Italia. Tornato in patria, tenta di contrastare la malattia con l’adozione di misure, che si rivelano efficaci, di igiene ambientale pubblica.
Marcus sintetizza in sé il gruppo di visionari, da Paracelso a John Caius, suoi contemporanei reali, che parallelamente al rinascimento delle arti e dell’umanesimo e alla scoperta di nuove terre, contribuirono all’esordio della medicina moderna.
Massimo Clementi è stato docente di Microbiologia e Virologia nelle Università di Trieste, Ancona e Vita-Salute San Raffaele di Milano, nonché co-fondatore e presidente della Società italiana di Virologia Medica.
Baldini+Castoldi, Milano, 2024, pp. 352, euro 20,00