Tech2Doc, una pillola a settimana per esplorare il digitale
L’app per il controllo del ritmo cardiaco, quella che valuta l’eventuale pericolosità dei nei, quella per la gestione del paziente diabetico e quella che indica il periodo fertile. Sono solo alcuni esempi di quella sanità del futuro già oggi utilizzata per lo svolgimento della professione medica.
Lo spiega Roberto Ascione, Ceo di Healthware Group, società che opera nella comunicazione e della consulenza strategica nel settore della salute, nella clip “Il futuro della salute”.
Il contributo video apre la nuova rubrica della newsletter Enpam dedicata a Tech2Doc, la piattaforma pensata per favorire l’adozione dei nuovi strumenti digitali nella pratica clinica, medica e odontoiatrica.
Nel contributo di questa settimana, Ascione illustra come l’hardware sia diventato sempre più piccolo fino a diventare indossabile. Attraverso dispositivi medici certificati si raccolgono dati biometrici, si registrano abitudini e attività.
“Siamo passati da braccialetti di tracciamento dello sport – dice nel video – a veri e propri dispositivi medici personali”.
LA SPINTA DEL LOCKDOWN
Il lockdown e distanziamento sociale causati dal Covid hanno accelerato un processo che era in divenire, forzando l’adozione di nuove strategie di erogazione e accesso alle cure.
Per questo l’alfabetizzazione digitale e l’acquisizione delle competenze digitali per medici e odontoiatri non può aspettare.
Per accompagnare costantemente la loro formazione, da questa settimana saranno proposte informazioni in molteplici format editoriali, video interviste, webinar, mini-serie in pillole, case history curate da esperti nazionali e internazionali nel campo della salute digitale attraverso un collegamento diretto alla piattaforma di Tech2Doc.
L’accesso è consentito esclusivamente a medici e odontoiatri in possesso delle credenziali della loro area riservata.
Laura Petri