I libri della settimana – 29 luglio 2020
E POI I BAMBINI. I NOSTRI FIGLI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS di Massimo Ammaniti
L’occasione per ripensare a ciò che stato della pandemia che il mondo sta vivendo e al tempo che verrà, per genitori e figli, è qui in queste pagine rapide e articolate, dense di stimoli e riflessioni, da leggere e rileggere.
La rimozione dei bisogni dei bambini e degli adolescenti – sottolinea Massimo Ammaniti, professore onorario di Psicopatologia dello sviluppo presso la facoltà di Medicina e Psicologia alla Sapienza – non è una novità nel nostro Paese in cui la povertà educativa riguarda, secondo le stime dell’Istat, 1 milione e 200mila giovani che non studiano e non lavorano.
Nel periodo di isolamento che abbiamo attraversato, senza la libertà di uscire, i nostri figli sono stati costretti a rinunciare a ritmi e rituali quotidiani e ai rapporti scolastici che ne scandivano l’esistenza e su cui si fonda in parte la loro identità. Hanno vissuto in spazi ristretti, senza poter esprimere la spontanea vitalità nei movimenti, schiavi di tv e tablet. E con un clima soffocante in cui si sono accumulate le tensioni dei genitori per il contagio, le loro apprensioni per le rinunce pesanti, le incertezze lavorative.
Come usciranno i «coronnial» nel nuovo scenario delineato dal Covid-19 con le regole sociali che ancora impone e di fronte a una possibile ripresa dell’epidemia? Come possiamo aiutarli a superare un’esperienza che non ha precedenti? Che cosa succederà in autunno quando riapriranno le scuole? Considerando che l’esperienza educativa e l’apprendimento – ribadisce l’Autore – avviene fondamentalmente all’interno delle aule. Sono i tanti interrogativi che dovremo cominciare a porci per “ripartire”.
Solferino, Milano, 2020, pp. 110, euro 12,00