Gli orfani dei medici e dei dentisti possono chiedere una borsa di studio per:
- le scuole secondarie di primo o secondo grado;
- i corsi universitari di laurea;
- le rette dei convitti, collegi o centri formativi dell’Onaosi (Opera nazionale assistenza orfani medici sanitari italiani).
Questi sussidi sono cumulabili con le altre prestazioni assistenziali previste per gli orfani e per i componenti del nucleo familiare.
Requisiti
Possono fare domanda gli orfani che:
- fanno parte di un nucleo familiare in precarie condizioni economiche. Il reddito non deve superare 6 volte il trattamento minimo Inps. Il limite è aumentato di un sesto per ogni componente del nucleo escluso chi fa la domanda;
- sono in regola con gli studi.
Somme rimborsabili
Per conoscere le borse messe a concorso per gli anni scolastici 2015/2016 e 2016/2017 si veda il bando che viene pubblicato annualmente. Agli studenti che si diplomano o si laureano con il massimo dei voti la borsa è aumentata del 50 per cento.
Casi particolari
Cosa succede se le richieste di borse superano il numero di sussidi messi a concorso?
Le borse vengono assegnate in base a una graduatoria che tiene conto del merito.
Moduli
Sussidio di studio ad orfano di medico e odontoiatra
Contatti
SAT – Servizio Accoglienza Telefonica
tel. 06 4829 4829 – fax 06 4829 4444 – email sat@enpam.it
(nei fax e nelle email indicare sempre i recapiti telefonici)
orari: dal lunedì al giovedì ore 9,00-13,00 e dalle 14.30 alle 17.00
venerdì ore 9,00-13,00
Per incontrare di persona i funzionari:
Ufficio accoglienza e relazioni con il pubblico
Piazza Vittorio Emanuele II, n. 78 – Roma
orari: lunedì – giovedì: 9,00-13,00; 14,30-17,00; venerdì: 9,00-13,00
Ordini provinciali dei medici e degli odontoiatri
Consultare l’elenco degli Ordini presenti sul territorio in questa sezione
Riferimenti normativi
Regolamento delle prestazioni assistenziali del Fondo di previdenza generale